Framework: 24 passi per un Gameful design
[cmsmasters_row data_shortcode_id=”11qengdjdk” data_width=”boxed” data_no_margin=”true” data_top_style=”default” data_bot_style=”default” data_color=”default” data_padding_top=”0″ data_padding_bottom=”50″][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_heading shortcode_id=”7rwrj0el7y” type=”h3″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Panorama[/cmsmasters_heading][cmsmasters_text shortcode_id=”4z41jggim” animation_delay=”0″]Il Gameful design è una scienza giovanissima. Come in ogni nuova branca di conoscenza che si viene a delineare, c’è tanta confusione. Anche questo settore non fa eccezione: ogni designer crea un proprio framework di lavoro, si affastellano rapidamente metodologie, teorie, concetti, percorsi, strumenti e tecniche. Alcune utili, altre meno. Questo periodo assomiglia all’infanzia di un umano in cui tutto sembra importante ma tutto tramonta inesorabilmente alla fine della giornata. Per poi ricominciare.[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row][cmsmasters_row data_padding_bottom=”50″ data_padding_top=”0″ data_color=”default” data_bot_style=”default” data_top_style=”default” data_no_margin=”true” data_width=”boxed” data_shortcode_id=”2y6glvz6vr”][cmsmasters_column data_width=”1/1″][cmsmasters_heading shortcode_id=”nu3csy0az” type=”h3″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Intro[/cmsmasters_heading][cmsmasters_text shortcode_id=”qizyj2bhe” animation_delay=”0″]Io non faccio eccezione. Anche io, arrogante come sono, ho voluto cimentarmi nella costruzione di un framework. Per chiarezza: sono arrogante ma non stupido. Sono consapevole del fatto che ci sono in giro framework e metodologie valide e profondamente meditate, il mio è solo un tentativo di costruire un percorso che potrebbe essermi utile nella realizzazione di futuri design. Contemporaneamente spero di poter creare degli strumenti utili anche per i miei colleghi presenti e futuri. Nulla di tutto ciò è scritto nella pietra. Per questa ragione già nel titolo campeggia un bel “WIP” che sta per “Work In Progress“. Spero che i progetti su cui lavorerò in futuro mi daranno l’opportunità di migliorare ed ampliare il framework.[/cmsmasters_text][cmsmasters_heading shortcode_id=”hq8grvlzll” type=”h3″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]I 24 passi: il mio framework[/cmsmasters_heading][cmsmasters_image shortcode_id=”7rwhuz8t8″ align=”none” link=”https://www.skeym.it/wp-content/uploads/2017/08/ciclo-creativo2.0-ita-3-e1505584920526.jpg” animation_delay=”0″]158|https://www.skeym.it/wp-content/uploads/2017/08/ciclo-creativo2.0-ita-3-e1505584920526.jpg|full[/cmsmasters_image][cmsmasters_heading shortcode_id=”fez36kgq1j” type=”h3″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Figure professionali coinvolte[/cmsmasters_heading][cmsmasters_text shortcode_id=”entxfxznnk” animation_delay=”0″]Questi passi non possono essere compiuti in “solitaria” dal designer. Anzi. Lo scopo finale di tale framework è dare uno strumento utile a tutta la produzione dell’artefatto digitale gamificato – che si tratti di sito web, ambiente interattivo o applicazione mobile. La produzione, così come è qui descritta lavora in maniera coordinata e concordata secondo le esigenze espresse dall’utente e le soluzioni corrispondenti realizzate dal designer. Ciò che serve è un team apposito, che possa con le proprie competenze, svolgere tutti i compiti necessari alla buona riuscita del progetto.[/cmsmasters_text][cmsmasters_heading shortcode_id=”qdkip7rwas” type=”h3″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Ascolto e Analisi[/cmsmasters_heading][cmsmasters_text shortcode_id=”it0mwabzql” animation_delay=”0″]Nelle macrofasi di Ascolto e Analisi, dovrebbero collaborare il designer insieme ad uno UX researcher o comunque un esperto di interazione con gli utenti. In queste fasi è essenziale assicurarsi la competenza di un esperto con un forte background psicologico. Presenteremo queste figure professionali nei futuri post futuri[/cmsmasters_text][cmsmasters_heading shortcode_id=”66qrw6sgd3″ type=”h3″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Design[/cmsmasters_heading][cmsmasters_text shortcode_id=”o5rq8bkvvq” animation_delay=”0″]Il regno dei designer. In questa macrofase il gameful designer potrà collaborare con uno UX/UI designer, in modo che le soluzioni trovate possano essere immediatamente visualizzabili in wireframe e prototipo chiari per tutto il team di design e sviluppo[/cmsmasters_text][cmsmasters_heading shortcode_id=”96bytx9icm” type=”h3″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Delivery[/cmsmasters_heading][cmsmasters_text shortcode_id=”9c7rxvabyi” animation_delay=”0″]In questa fase il Designer ha compiti residuali. Perlopiù dovrà controllare che il prodotto implementato non si allontani da quanto progettato. I protagonisti di questa fase sono gli sviluppatori ed i creatori di contenuti, quindi programmatori, content manager, ui designer, sound artist, in base alla forma finale del progetto (App, sito web, ARG, etc..)[/cmsmasters_text][cmsmasters_heading shortcode_id=”pa8s2495qg” type=”h3″ font_weight=”default” font_style=”default” text_align=”left” margin_top=”0″ margin_bottom=”20″ animation_delay=”0″]Framework e strumenti utili[/cmsmasters_heading][cmsmasters_text shortcode_id=”8g30325wj” animation_delay=”0″]
Ovviamente questo framework non nasce dal nulla. Ho studiato e mi sono ispirato ad ottimi framework che vorrei citare: l‘ Octalysis di Yu Kai Chou , i social engagement verbs di Amy Jo Kim , the four keys to fun di Nicole Lazzaro, Il testo del Prof. Werbach, di grande utilità gli strumenti e le tecniche presenti nell’inesauribile blog di Fabio Viola con cui ho avuto il piacere ed il privilegio di collaborare.
I prossimi post saranno dedicati ad approfondire tutti i passi del framework.
[/cmsmasters_text][/cmsmasters_column][/cmsmasters_row]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!